Visitare il Salento nel perioodo natalizio? Una scelta che vi consente di apprezzare il lato più...
Nelle Cantine di Lizzano il 10 novembre avrà luogo la manifestazione "Aspettando San Martino" ospiti della serata saranno Li Strittuli - Compagnia di musica popolare salentina. Il gruppo “LI STRITTULI”
Finanziamenti alle nuove attività per la promozione e la vendita delle produzioni tipiche locali con l’obiettivo di agevolare l’occupazione e coinvolgere le nuove generazioni. Tutto questo nell’incontro promosso per lunedì 29 alle ore 17:00 nella sede del Gal Terre del Primitivo (Manduria, via L. Omodei 28). Addetti ai lavori, ma anche giovani inoccupati potranno conoscere gli strumenti messi in campo con il bando dedicato alle start up: "Neo imprenditori per la valorizzazione della produzione tipica locale" previsto dal Piano di Azione Locale 2014-2020.
Passaggio di consegne per il Museo civico della Seconda Guerra Mondiale tra Gal Terre del Primitivo e cordata Cuore Messapico, vincitrice di un bando per l’affidamento del polo museale archeologico di Manduria. Durante un incontro informale, lo scambio simbolico tra i presidenti Dario Daggiano e Angela Greco. Con loro anche Loredana Ingrosso: vicepresidente della Cooperativa Spirito Salentino, sarà la referente del museo. A partire da sabato 27 luglio 2019, apertura tutti i giorni (dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20) con possibilità di visite guidate.
Torna “Lu Capucanali” la festa che celebra con turistie wine-lover la vendemmia e i suoi riti antichi (e moderni) . I valori della cultura contadina protagonisti a “Lu Capucanali”, l’esperienza di enoturismo in vigna organizzata da Claudio Quarta Vignaiolo nella sua cantina tarantina Tenute Eméra a Marina di Lizzano, nel cuore delle DOP Lizzano, in Puglia. Sesta edizione, quest’anno, dell’appuntamento che appassiona turisti e winelover alla ricerca delle occasioni autentiche di turismo esperienziale legate al mondo del vino, di rituali antichi da vivere e condividere, anche sui social network, per diffondere i valori della cultura contadina.
Domenica 25 agosto, dunque, ci si potrà trasformare in vignaioli per una giornata, per vivere in maniera vera la vendemmia, i suoi riti, i valori e le tradizioni pugliesi: la raccolta manuale dei grappoli, la pigiatura coi piedi nei palmenti del ‘500, il pranzo condiviso all’ombra della pineta dell’antica masseria, accompagnati dai canti da lavoro e i ritmi della musica popolare.
QU.ALE - The Wine Democracy e Claudio Quarta Vignaiolo per l’ambiente e il sociale: sualefiora i 16 mila euro (15.944 €) l’assegno che gli acquirenti del QU.ALE - il primo vino “democratico” creato da Alessandra Quarta “per lasciare un’impronta positiva nel mondo” - hanno destinato nel secondo biennio di vita del progetto di “The Wine Democracy”. Una somma, che fa crescere a 26.881 € il contributo solidale alle realtà no profit dalla nascita del progetto nel 2014, che sarà utilizzata dalle associazioni coinvolte per iniziative in campo ambientale e sociale, come la tutela in favore della biodiversità per la Salina dei Monaci di Torre Colimena e il progetto “Creciendo Unidos” di Amka ONLUS per la sovranità alimentare in una comunità del Guatemala.
Dal 22 al 31 maggio 2019 - Il tempo e il microclima possono firmare autentici capolavori. Questo vale per il vino, che si affida ad un periodo di affinamento utile ad esprimere le qualità del vitigno e che può variare per la durata, il tipo di contenitore e l’ambiente che si sceglie, con le sue caratteristiche di temperatura e umidità. Ma vale anche per l’arte di Roberto Tondi, il fotografo salentino che ha creato la particolare tecnica artistica dello Stone Painting, con cui ha realizzato le sue opere esposte in Italia e all’estero, come al Carrousel du Louvre a Parigi. Da una scoperta casuale alcuni anni fa e la successiva sperimentazione nascono le sue “evoluzioni” fotografiche. Le foto, collocate in un ambiente simile alla bottaia di una cantina, a 10 metri di profondità e ricavato nella pietra leccese non trattata, reagiscono chimicamente con i minerali della pietra stessa in combinazione con aria, acqua e luce naturale, si trasformano in modo unico e irreversibile, come “dipinte” dall’interazione sulla pellicola tra pietra, aria e luce. Segni, tracce e colori che prima non erano visibili, si manifestano con esiti pittorici sull’immagine impressa, a volte fino a cancellarla quasi del tutto, generando così un linguaggio ibrido tra caso e intenzione, tra natura e artificio, in grado di offrire altre letture della realtà.
Maria Mazzotta in concerto, continuano le attività di "Naturalmente a Sud" per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio culturale pugliese e non solo. Questa volta a guidare il viaggio nelle sonorità dei paesi del bacino del Mediterraneo sono due artisti di grande spessore. Nell'intimità del suo salone, illuminato dal calore del camino, Naturalmente a Sud ha il piacere di ospitare la splendida interprete Maria Mazzotta accompagnata dalla strepitosa fisarmonica di Bruno Galeone nel progetto
Settembre, tempo di vendemmia ma anche di buone notizie per le imprese agricole. In ventisei, infatti, potranno partecipare gratuitamente a scambi con altre realtà di Toscana e Francia. Finalità è stimolare conoscenze e relazioni, potenziando le competenze dei soggetti coinvolti. Tutto questo attraverso un finanziamento della Regione Puglia all’interno del piano di sviluppo rurale (bando sottomisura 1.3- sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali).
Dal 7 al 10 aprile 2019 saranno presenti anche i produttori pugliesi. Il Salento e la Puglia approdano a Verona con il loro vino. Sono pronti i produttori pugliesi per presentare al meglio storia e tradizione del territorio: accanto agli ormai famosi vini toscani, la Puglia ha un posto di tutto rispetto nel panorama vinicolo nazionale.
Non solo nel settore dell’enogastronomia, i vini pugliesi fanno bene anche al turismo. Negramaro, Primitivo, Malvasia e tanti altri fanno parte dei must che i turisti devono assolutamente scegliere dalla carta dei vini prima di andare via, costruendo insieme ai piatti tipici, un repertorio di tradizione tutta da scoprire. La Puglia terrà non solo vini rossi, ma anche viticoltura collinare in bianco, che permette di ottenere vini bianchi di grande eccellenza nelle zone di Castel Del Monte e nella Valle dell’Itria.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA