Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Calimera ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte,divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
Calimera (Καλημέρα, Kalimèra in griko) è un comune italiano di circa 7.012 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Sorge nel Salento centrale, 16 km a sud del capoluogo provinciale. Appartiene alla storica regione della Grecìa Salentina, un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla un antico idioma di origine greca, il griko.
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Sabato 10 agosto 2019 a Calimera, città del sole, i concerti di musica popolare salentina 7 Bocche, Antonio Amato Ensemble, Otello Profazio, Alessandro D'Alessandro e Canio Loguercio e la pizzica hanno infiammeato Piazza del Sole con il centro storico della cittadina salentina per l'ottava tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22 . L'appuntamento ha preso il via alle ore 19.00 presso Piazza del Sole a Calimera con la sezione "Il Borgo Racconta" che propone al pubblico una visita guidata alla Chiesa di San Vito di Calimera a cura della Pro Loco di Calimera. Sempre dalle ore 19.00 per la sezione Teatro in Largo Immacolata Fondazione "Tommasi" è andato in scena Pupe di Pane Performance Sul Pane Le Sue Storie - Produzione AMA. Gli spettacoli sono stati tutti aperti al pubblico e gratuiti, coinvolgendo gli abitanti della comunità di Calimera, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati.
29 e 30 settembre 2018 a Calimera dalle ore 20.00 si terrà la Festa della Madonna di Costantinopoli e della Patata dolce di Calimera. Evento organizzato,per l’ultimo weekend di settembre dal Comune di Calimera con la Pro Loco di Calimera e l'associazioni culturali giovanili del comune. Si tratta di due giorni ricchissimi di iniziative, all’insegna della tradizione e dell’innovazione per valorizzare i prodotti locali all’insegna dell’ecosostenibilità. Tanti i momenti di approfondimento con una ricchissima fiera con al centro l’arte, l’artigianato, design, il biologico, riuso, riciclo. La festa dà modo di rilanciare l’area Mercantale del Comune di Calimera, una zona periferica del tessuto urbano del comune. Nelle due serate saranno accompagnate da musica e buon cibo,inoltre, non mancheranno: le mani sapienti delle donne e degli uomini di Pro Loco Calimera che daranno vita a sapori unici, presso gli stand dedicati alla gastronomia, dove si potranno degustare alcune delle più amate ricette con l'ingrediente principe della festa, la Patata Zuccarrina di Calimera.
28 e 29 settembre 2019 a Calimera dalle ore 20.00 si terrà la Festa della Madonna di Costantinopoli e della Patata dolce di Calimera. Evento organizzato,per l’ultimo weekend di settembre dal Comune di Calimera con la Pro Loco di Calimera e l'associazioni culturali giovanili del comune. Si tratta di due giorni ricchissimi di iniziative, all’insegna della tradizione e dell’innovazione per valorizzare i prodotti locali all’insegna dell’ecosostenibilità. Tanti i momenti di approfondimento con una ricchissima fiera con al centro l’arte, l’artigianato, design, il biologico, riuso, riciclo. La festa dà modo di rilanciare l’area Mercantale del Comune di Calimera, una zona periferica del tessuto urbano del comune. Nelle due serate saranno accompagnate da musica e buon cibo,inoltre, non mancheranno: le mani sapienti delle donne e degli uomini di Pro Loco Calimera che daranno vita a sapori unici, presso gli stand dedicati alla gastronomia, dove si potranno degustare alcune delle più amate ricette con l'ingrediente principe della festa, la Patata Zuccarrina di Calimera.
Domenica 12 agosto 2018 il festival della ventunesima edizione della Notte della Taranta fa tappa a Calimera. Dalle ore 19.30 per la rassegna il Borgo Racconta sarà possibile effettuare una visita guidata dalla Chiesa San Vito a cura della PRO LOCO di Calimera. Per info ed iscrizioni: segreteriafestival@lanottedellataranta.it. La serata della Notte della Taranta a Calimera entrerà nel vivo alle ore 21.20 in Largo Immacolata dove si esibiranno per la rassegna i Concerti Altra Tela i Trio Mandili dalla Giorgia.
Invece dalle ore 22.30 la serata sarà conclusa in Piazza Del Sole con il concerto del gruppo di musica popolare Kamafei dal Salento per la rassegna i Concerti Ragnatela.
Nella città grikà del Sole di Calimera torna l'appuntamento annuale con il culto della luce di San Luigi, in un evento affascinante tra sacro e profano. Dal 20 al 22 giungo 2018, nella ricorrenza di San Luigi Gonzaga e del solstizio d'estate, Piazza del Sole e le vie del centro storico si animano di forme, colori e luci a ritmo di musica per la festa dei lampioni e de lu Cuturùsciu. La tradizionale festa, che sancisce l'inizio dell'estate salentina, è organizzata dalla Proloco di Calimera, in collaborazione con il Comune di Calimera, con l'Unione Comuni Grecìa Salentina e altre associazioni socio-culturali e sportive del territorio, quali la Fondazione Notte della Taranta.
Grecìa Salentina
Area Comuni Grecìa Salentina
Nel Salento è presente un gruppo etnico distinto: la comunità greca salentina. Riconosciuta anche dal parlamento italiano come minoranza linguistica grica dell'Etnia Grico salentina. La Grecìa Salentina è situata nella zona centrale del Salento e comprende i comuni di: Calimera, Castrignano de'Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino ai quali successivamente si sono recentemente aggiunti Carpignano Salentino e Cutrofiano. In buona parte della Grecìa Salentina, si parla un dialetto neo-greco noto anche come dialetto grecanico o griko antico. Recentemente, la Grecìa Salentina è diventata l'espressione di un Consorzio di Comuni, patrocinato dall'Unione Europea. Ai primi nove comuni ellenofoni, si sono aggiunti i comuni Carpignano Salentino e Cutrofiano "nell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina". L'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina comprende circa 54.000 abitanti, che condividono la cultura, in parte la lingua e una serie di servizi comprensoriali.
Con il solstizio d'estate venerdì 21 giugno è iniziata l'estate salentina: ricca di sole, clima caraibico con temperature sempre calde ed un fitto palinsesto di eventi enogastronomici, naturalistici, di musica, danza e pizzica con la musica popolare del festival itinerante della taranta. Nel segno di condivisione, riscoperta del territorio e paesaggio tanti i programmi artistici, culturali, mostre, opportunità di relax e svago nei vari centri storici e località marittime-balneari. Tantissime serate all'insegna delle feste, sagre, rassegne da vivere in modo immersivo e in pieno relax per godersi nel migliore dei modi la bella stagione con il mare e le bellezze del Salento.
Paesaggi fantastici da sfondo a realtà storiche di primo piano, temperature quasi sempre ben oltre i 30°C in tutti i comuni del Salento. Questo permette alle persone del posto e ai tantissimi turisti di godersi a pieno le serate nell'entroterra e le bellissime giornate: con mare, sole e relax nelle spiagge salentine. Da Lecce Città, a Torre dell'Orso, per passare da Otranto, giungere a Santa Maria di Leuca, risalendo per Gallipoli e proseguendo fino a Porto Cesareo si attraversa natura, bellezze, storia e meraviglie. Chi ama l'entroterra, può pernottare proprio a Lecce o in altre cittadine centrali nell'entroterra salentino. Leverano, Copertino, Melpignano, Scorrano, Maglie, Corigliano d'Otranto, Tricase e Specchia sono da anni diventate strategiche per il soggiorno e spostamento dei turisti che amano muoversi alla scoperta dei territori.
In tutte le località marittime il mare è fantastico, pulito con colori che passano con tante sfumature dall'azzurro intenso al verde smeraldo. Viaggiando lungo la costa si alternano litorali scogliosi in particolare dalla costa adriatica di levante per poi passare ad insenature con tratti completamente sabbiosi. Arrivati a Santa Maria di Leuca e risalendo la costa di ponente, i litorali diventano misti con scogliere basse alternate a lunghissime distese o poi insenature sabbiose, questo salendo dal Capo di Leuca lungo la costa ionia fino a Porto Cesareo.
Le spiagge permettono di godersi paesaggi naturali e riserve incontaminate per itinerari naturalistici o di escursione indimenticabili. Litorali meravigliosi alternati a centri storici maestosi fino a punti ricettivi che offrono servizi anche in alcuni tratti di spiaggia libera, proseguendo per lidi privati attrezzati, fino ai vari esercizi ricettivi commerciali, di ristorazione, trattorie, hotel, masserie, resort, villaggi e centri benessere relax.
La Notte della Taranta nell’ultima puntata di Meraviglie, martedì 9 aprile 2019, su Rai1 alle ore 21.25. Il viaggio di Alberto Angela, il divulgatore più amato d’Italia concluderà la sua grande stagione televisiva a Melpignano. Una tappa tra le bellezze architettoniche di Lecce, con immagini suggestive girate il 9 gennaio 2019 in una serata di pioggia sul piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani per raccontare al pubblico il potenziale esplosivo e profondo della pizzica salentina.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA