Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Castro ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
5-6-7 Luglio 2019 prende il via la VI Edizione di Castro Wine Fest nel borgo medievale e Castello Aragonese della città marittima di Castro (LE). Il Castro Wine Fest è diventata una manifestazione di rilievo nel panorama degli eventi dedicati al vino e una vetrina promozionale per le aziende vinicole e i prodotti di eccellenza del territorio. Il luogo dell’evento è rappresentato dal borgo antico di Castro (Le), situato sull’acropoli che domina la baia circostante, un luogo magico per degustare i migliori prodotti vitivinicoli del Salento. Il percorso del vino di circa 680 metri che condurrà i turisti e winelovers a visitare il belvedere di Piazza Perotti, a percorrere le stradine del centro storico fino ad arrivare nella corte del Castello Aragonese e sulle terrazze vista mare e poi per p.zza Vittoria, l’ex Cattedrale, il Vescovado, la zona del Parco Archeologico e le rovine del Tempio di Minerva. L’Associazione Italiana Sommelier, con il suo personale qualificato, guiderà la degustazione nelle tre serate. Pateciperanno alla kermesse enologica 39 aziende vinicole del Salento e 8 cantine di Murgia e Capitanata, eccellenze e realtà ormai rinomate di Puglia. L’ultima sezione del percorso è dedicata ai vini dolci, ai passiti e agli abbinamenti con la pasticceria artigianale salentina. Quest’anno la “via del dolce” si arricchisce con i prodotti di nuove aziende locali di eccellenza, che presenteranno delle preparazioni realizzate appositamente per il Castro Wine Fest.
Castro Wine Fest 2018 - Il 29, 30 giugno e 1 luglio 2018. Castro Wine Fest è una manifestazione di rilievo nel panorama degli eventi dedicati al vino. Si tratta dell'evento apripista della stagione turistica pugliese. Giunto alla quinta edizione, l'evento animerà con i suoi colori e profumi il borgo antico di Castro, situato sull’ acropoli che domina la baia circostante, un luogo magico per degustare i migliori prodotti vitivinicoli del Salento. L'evento vedrà potragoniste trenta aziende vitivinicole posizionate lungo un percorso del vino di circa 660 metri che vi condurrà a visitare il belvedere di Piazza Perotti, a percorrere le stradine del centro storico fino ad arrivare nella corte del Castello Aragonese e sulle terrazze vista mare e poi per p.zza Vittoria, l’ex Cattedrale, il Vescovado, la zona del Parco Archeologico e le rovine del Tempio di Minerva. L’Associazione Italiana Sommelier, con il suo personale qualificato, guiderà la degustazione nelle tre serate del 29, 30 giugno 2018 e in quella conclusiva del 1 luglio 2018.
Con il solstizio d'estate venerdì 21 giugno è iniziata l'estate salentina: ricca di sole, clima caraibico con temperature sempre calde ed un fitto palinsesto di eventi enogastronomici, naturalistici, di musica, danza e pizzica con la musica popolare del festival itinerante della taranta. Nel segno di condivisione, riscoperta del territorio e paesaggio tanti i programmi artistici, culturali, mostre, opportunità di relax e svago nei vari centri storici e località marittime-balneari. Tantissime serate all'insegna delle feste, sagre, rassegne da vivere in modo immersivo e in pieno relax per godersi nel migliore dei modi la bella stagione con il mare e le bellezze del Salento.
Paesaggi fantastici da sfondo a realtà storiche di primo piano, temperature quasi sempre ben oltre i 30°C in tutti i comuni del Salento. Questo permette alle persone del posto e ai tantissimi turisti di godersi a pieno le serate nell'entroterra e le bellissime giornate: con mare, sole e relax nelle spiagge salentine. Da Lecce Città, a Torre dell'Orso, per passare da Otranto, giungere a Santa Maria di Leuca, risalendo per Gallipoli e proseguendo fino a Porto Cesareo si attraversa natura, bellezze, storia e meraviglie. Chi ama l'entroterra, può pernottare proprio a Lecce o in altre cittadine centrali nell'entroterra salentino. Leverano, Copertino, Melpignano, Scorrano, Maglie, Corigliano d'Otranto, Tricase e Specchia sono da anni diventate strategiche per il soggiorno e spostamento dei turisti che amano muoversi alla scoperta dei territori.
In tutte le località marittime il mare è fantastico, pulito con colori che passano con tante sfumature dall'azzurro intenso al verde smeraldo. Viaggiando lungo la costa si alternano litorali scogliosi in particolare dalla costa adriatica di levante per poi passare ad insenature con tratti completamente sabbiosi. Arrivati a Santa Maria di Leuca e risalendo la costa di ponente, i litorali diventano misti con scogliere basse alternate a lunghissime distese o poi insenature sabbiose, questo salendo dal Capo di Leuca lungo la costa ionia fino a Porto Cesareo.
Le spiagge permettono di godersi paesaggi naturali e riserve incontaminate per itinerari naturalistici o di escursione indimenticabili. Litorali meravigliosi alternati a centri storici maestosi fino a punti ricettivi che offrono servizi anche in alcuni tratti di spiaggia libera, proseguendo per lidi privati attrezzati, fino ai vari esercizi ricettivi commerciali, di ristorazione, trattorie, hotel, masserie, resort, villaggi e centri benessere relax.
Visitare il Salento nel perioodo natalizio? Una scelta che vi consente di apprezzare il lato più caratteristico e tradizionale del Salento. Accoglienza, artigianato, gastronomia, folclore, cultura e tradizione si fondono in tante sfumature pronte a scaldare le persone del luogo e i visitatori. Anche nel periodo della vacanze di Natale e che porta ad inagurare il nuovo anno, il territorio del Tacco d'Italia si arricchisce di diversi eventi tutti da ammirare e apprezzare grazie al clima che non diventa praticamente mai tanto freddo da essere proibitivo permettendono di poter proporre serate all'aperto nei centri storici. Sono numerosi anche gli aventi nelle strutture ricettive, nelle masserie, negli agruturismi, nei locali e nei pub. Tanti gli eventi pubblici nel cuore di Lecce e in tutte le cittadine sparse per il Salento come: i presepi viventi, i presepi monumentali, apertura delle chiese più caratteristiche con i loro presepi, eventi gastronomici e degustazione dei prodotti ticipi, focare, concerti natalizi,eventi di benificenza, sagre, mercatini e tante oppurtunità per lo shopping.
Con l'equinozio di primavera mercoledì 20 marzo 2019 è iniziata la primavera salentina, ricca di sole, clima temperato ed eventi per godersi nella bella stagione il mare e le bellezze del Salento. Temperature già intorno ai 20°C in tutti i comuni del Salento permettono già alle persone del posto ed ai turisti di godersi a pieno l'entroterra e le bellissime spiagge Salentine. Da Torre dell'Orso, per passare da Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli e risalire fino a Porto Cesareo. Le spiagge incominciano a svestirsi completamente dal torpore invernale, offrendo la possibilità di godersi i paesaggi naturali in piena fioritura, la prima tintarella, sana attività sportiva lungo i litorali per gli appassionati o i rilassanti primi assaggi di mare per chi cerca semplice relax.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA