Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area Tematica dedicata al Benessere, Relax, Cura del corpo e della mente. Qui potrai seguire gli appuntamenti più importanti nel Salento legati al benessere e allo stere bene
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
Il GLYKÓS premiato dai Sommelier AIS e dall’Espresso . Nuovi riconoscimenti ai vini della Cupertinum . "Gentilissimi Produttori della Cupertinum, con immenso piacere vi comunico che il vostro vino GLYKÓS 2017 Passito Salento Igt ha ottenuto il massimo riconoscimento delle QUATTRO VITI della Guida ai Vini d’Italia VITAE 2020, dell’Associazione Italiana Sommelier". Così Antonello Maietta, presidente dell'AIS, ha annunciato il prestigioso premio ottenuto dalla storica Cantina di Copertino. Altro importantissimo risultato: la Guida L’Espresso 2020 ha inserito il Glykós, il passito da uve Negroamaro della Cupertinum, è stao inserito tra i 30 MIGLIORI PASSITI d'Italia. Le cerimonia delle premiazioni dei vini della Guida Vitae si svolgerà sabato 26 ottobre, a Roma, presso l’avveniristica struttura della “Nuvola”, progettata dall’Architetto Massimiliano Fuksas.
Dal 14 al 22 settembre 2019 si svolgerà a Bari 83ª edizione della Fiera del Levante. Questa edizione divulgherà dalla sua agenda istituzionale il messaggio politico dal tema “Sud e Europa, Una Nuova Prospettiva per l’Italia” ponendo al centro l’obiettivo di: rispettare il territorio. Pensare al futuro del Pianeta. Guardare un mare pulito e plastic free.
Questa edizione della Fiera Campionaria più importante di Italia sarà all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Uno spazio e un grandissimo momento di aggregazione, di sviluppo di idee, confronto ed opportunità di incontro commerciale fra il mondo continentale che produce e i consumatori di tutto il mondo. Uno spazio “Dove pulsano le idee”, l’idee in cui proiettare il domani. Anche nel logo, c’è il segno dei contenuti su cui la Nuova Fiera del Levante sta lavorando per questa nuova edizione. Si tratta di un cuore da cui si propagano fasci di luce che avvolgono e producono energia buona e pulita.
Un contesto dove tutti gli ingranaggi sono pronti a generare cambiamenti e a favorire sinergie economiche circolari. Rispettare il territorio. Pensare al futuro del Pianeta. Guardare un mare pulito e plastic free che abbraccia la sua città: Bari e tutta la Puglia, cercando di diventare riferimento virtuoso per tutto il Sud Italia e i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
#nonabbiamounPianetaB : “Gli scioperi del clima degli studenti stanno richiamando i decisori internazionali alle proprie responsabilità e a livello mediatico c’è molta attenzione sul messaggio potente che sta scuotendo le coscienze”, dichiara il Presidente di Nuova Fiera del Levante Alessandro Ambrosi.
La Nuova Fiera del Levante, avendo colto a pieno le istanze da loro rappresentate, ha deciso di rispondere pubblicamente a questa chiamata globale di corresponsabilità ed ha costruito intorno al suo evento storicamente più rappresentativo – la Campionaria Internazionale di settembre – una serie di opportunità utili a rafforzare questo messaggio e dare il suo contribuito alla realizzazione del cambiamento.
Il tema dell’edizione 2019 sarà quindi incentrato su cambiamento climatico e transizione energetica, innovazione tecnologica e futuro del lavoro, lotta alla povertà e alle disuguaglianze, salute e sicurezza alimentare, educazione e formazione continua, cooperazione internazionale, infrastrutture e mobilità sostenibile, dialogo interreligioso, protezione dell’ambiente e sviluppo economico.
Aggiungiamo noi dal nostro blog l'hashtag #NonSiamoUnSudDiSerieB
Dall’imbrunire nel cuore della Fiera del Levante pulseranno delle bellissime luminarie che si irradieranno a forma di cuore :animando insieme agli eventi fuori salone tutti i nove giorni di fiera, con messaggi positivi di stimolo per il mondo produttivo, socio-culturale pugliese, del Sud Italia e Italia.
Sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, presso la Cupertinum, in via Martiri del Risorgimento 6, a Copertino (Le). Vendemmia e capucanale con i bambini ciechi. Un’esperienza educativa bella e importante giunta alla quarta edizione
Vendemmia e “capucanale” con i bambini ciechi è un’esperienza educativa, un progetto voluto dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecce, dalla cantina Cupertinum di Copertino e dal Lions Club Copertino-Salento, si terrà sabato 14 settembre, dalle ore 9.30, nella storica Cantina di Copertino.
“Anche in questa quarta edizione, i ragazzi hanno potuto godere del rapporto diretto con la vigna, scoprire con le mani i grappoli e gli acini dell’uva e sentirne profumo. Un’attivazione della sensibilità attraverso la vendemmia, racconta il presidente e agronomo Francesco Trono, che guiderà i bambini e gli accompagnatori nella vendemmia del vigneto impiantato nel parco della Cantina.
“La vendemmia con i bambini ciechi, una interessante esperienza educativa con bambini non vedenti e vedenti e un esempio di integrazione scolastica” aggiunge Salvatore Peluso, presidente provinciale dell’Unione dei Ciechi di Lecce.“
Vendemmia che continuerà poi con la parte più divertente: la pigiatura a piedi nudi nei tini e l’assaggio del succo d’uva. Alla fine ci sarà il momento conviviale con il tradizionale “ capucanale”, la merenda di fine lavoro con pucce e l’allegria che contraddistingue il rito bacchico della vendemmia, aggiunge l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi.
Copertino in movimento”, una festa all’insegna dello sport e del benessere - Nuovi stili di vita, attività motoria, alimentazione e prevenzione: sabato 29 giugno 2019 presso il Parco della Grottella si terrà la seconda edizione della manifestazione interamente dedicata allo sport e al benessere.
La manifestazione, patrocinata del Coni di Lecce in collaborazione con il Comune di Copertino, è prevista per sabato 29 giugno 2019 a partire dalle ore 18.30 presso il Parco della Grottella e avrà come protagoniste principali le esibizioni e le dimostrazioni di diverse discipline sportive a cura delle associazioni partecipanti. A fare da cornice all’evento, saranno presenti stand che esporranno prodotti legati all’alimentazione biologica e saranno, inoltre, proposti appuntamenti con esperti e operatori del settore che informeranno il pubblico su come impostare stili di vita sana e naturale. Sarà anche presente uno stand con istruttori qualificati che illustreranno le tecniche e le manovre salvavita per adulti e bambini.
Trasforma Le Ferite In Gemme: quattro giorni al mare nel Salento praticando Yoga e Mindfulness, dove lasciarsi cullare dal rumore delle onde, abbracciare dal sole, sostenere dall'elemento terra, ispirare dalla brezza del vento, per rigenerare corpo e psiche, tornare ad ascoltare il canto del nostro Cuore e ritrovare la nostra Forza interiore, grande alleata, e finalmente gioire dei doni del presente.
Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, storica cantina di Copertino, quest’anno è stato premiato dalla guide L'Espresso (che lo inserisce tra i Migliori 30 Vini Dolci d’Italia) e Vitae dell'AIS (che gli assegna 4 Viti), e per ben tre volte dal concorso DolcePuglia.
La storia. Durante la vendemmia 2012, dopo qualche anno di studi e sperimentazioni, l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi si convinse di uno dei tanti sogni che lo accompagnavano da tempo. Sì, dal negroamaro in purezza si può ottenere un Passito dal grande racconto. Affinò le tecniche di appassimento, sia in vigna che sui graticci e nel febbraio successivo imbottigliò la prima annata. Qualche mese di affinamento in bottiglia e a maggio il Glykòs si presentava in tutta la sua complessità narrativa. Glykós, γλυκός in greco significa dolce, è ottenuto dalla vinificazione di uve Negroamaro coltivate nei vigneti di Copertino e appassite al sole di questa terra – il Salento – dove viene parlato tutt’oggi un idioma grecanico, e dove la coltivazione della vite fu introdotta dagli antichi greci.
Il Glykòs ha convinto ed entusiasmato da subito, critica (oltre alle Guide, ne hanno scritto tra gli altri Luca Maroni, Franco Ziliani, Pino De Luca, Francesca Landolina) e pubblico. E ogni annata prodotta dal 2012 è stata una conferma!
Con il solstizio d'estate venerdì 21 giugno è iniziata l'estate salentina: ricca di sole, clima caraibico con temperature sempre calde ed un fitto palinsesto di eventi enogastronomici, naturalistici, di musica, danza e pizzica con la musica popolare del festival itinerante della taranta. Nel segno di condivisione, riscoperta del territorio e paesaggio tanti i programmi artistici, culturali, mostre, opportunità di relax e svago nei vari centri storici e località marittime-balneari. Tantissime serate all'insegna delle feste, sagre, rassegne da vivere in modo immersivo e in pieno relax per godersi nel migliore dei modi la bella stagione con il mare e le bellezze del Salento.
Paesaggi fantastici da sfondo a realtà storiche di primo piano, temperature quasi sempre ben oltre i 30°C in tutti i comuni del Salento. Questo permette alle persone del posto e ai tantissimi turisti di godersi a pieno le serate nell'entroterra e le bellissime giornate: con mare, sole e relax nelle spiagge salentine. Da Lecce Città, a Torre dell'Orso, per passare da Otranto, giungere a Santa Maria di Leuca, risalendo per Gallipoli e proseguendo fino a Porto Cesareo si attraversa natura, bellezze, storia e meraviglie. Chi ama l'entroterra, può pernottare proprio a Lecce o in altre cittadine centrali nell'entroterra salentino. Leverano, Copertino, Melpignano, Scorrano, Maglie, Corigliano d'Otranto, Tricase e Specchia sono da anni diventate strategiche per il soggiorno e spostamento dei turisti che amano muoversi alla scoperta dei territori.
In tutte le località marittime il mare è fantastico, pulito con colori che passano con tante sfumature dall'azzurro intenso al verde smeraldo. Viaggiando lungo la costa si alternano litorali scogliosi in particolare dalla costa adriatica di levante per poi passare ad insenature con tratti completamente sabbiosi. Arrivati a Santa Maria di Leuca e risalendo la costa di ponente, i litorali diventano misti con scogliere basse alternate a lunghissime distese o poi insenature sabbiose, questo salendo dal Capo di Leuca lungo la costa ionia fino a Porto Cesareo.
Le spiagge permettono di godersi paesaggi naturali e riserve incontaminate per itinerari naturalistici o di escursione indimenticabili. Litorali meravigliosi alternati a centri storici maestosi fino a punti ricettivi che offrono servizi anche in alcuni tratti di spiaggia libera, proseguendo per lidi privati attrezzati, fino ai vari esercizi ricettivi commerciali, di ristorazione, trattorie, hotel, masserie, resort, villaggi e centri benessere relax.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA