Visitare il Salento nel perioodo natalizio? Una scelta che vi consente di apprezzare il lato più...
Il 5 e 6 Ottobre 2019 a Giurdignano dalle ore 21.00 si terrà la Festa della Madonna Del Rosario. Il 6 ottobre 2018 in occasione dell'anniversario della vittoria della battaglia di Lèpanto, alle 21.30 nella piazza principale del paese di Giurdignano si fa festa in pizzica con "Enzo Petrachi e Folk Orchestra".
Saranno presenti numerosi stand gastronomici dove si potranno gustare numerose specialità ed in particolare un'ottima carne di maiale lessa e arrosto. Le persone del luogo, i visitatori e pellegrini potranno gustare la famosa Porchetta Tignusa e le "Bombette Tignuse".
Nella mattinata del 6 ottobre 2019 si terrà, inoltre, come ogni anno, una delle più antiche ferie-mercato. Sempre nella serata di domenica si svolgerà la processione in onore della Madonna del Rosario, con al suo termine i fuochi d'artificio pirotecnici.
Entrambe le sarate del 5-6 ottobre oltre a dare la possibilità di solleticare i propri palati con le varie specialità saranno allietate da tanta musica.
Curiosità e Storia La Madonna del Rosario
La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani. Si tratta di una rappresentazione particolarmente frequente nella devozione dopo la Controriforma, la cui iconografia è ripresa da quella, più antica, della Madonna della cintola. L'origine della Madonna del Rosario è stata attribuita all'apparizione di Maria a San Domenico nel 1208 a Prouille, nel primo convento da lui fondato. La Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario il 7 ottobre di ogni anno.
Questa festa fu istituita con il nome di "Madonna della Vittoria" dal papa Pio V a perenne ricordo della battaglia di Lepanto, svoltasi appunto il 7 ottobre del 1571, nella quale la flotta della Lega Santa (formata da Spagna, Repubblica di Venezia e Stato della Chiesa) sconfisse quella dell'Impero ottomano.
Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della "Madonna del Rosario": i cristiani attribuirono il merito della vittoria alla protezione di Maria, che avevano invocato recitando il Rosario prima della battaglia.
Ulteriori dettagli su:
Pagina FB Pro Loco Giurdignano
Evento Promosso da:
Comune di Giurdignano
Pro Loco Giurdignano
Per scoprire meglio il Salento e i suoi eventi più importanti potrebbe interessarti leggere gli articoli ai seguenti link:
- #TARANTA22 ;
- Porto Cesareo ;
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA